HOME PAGE

Vita Ciociara News

Le notizie dal... Comune di Sora

 

Bonus energia elettrica: va presentata domanda al Comune

Con Decreto interministeriale 28 dicembre 2007 sono state emanate le norme per il riconoscimento del bonus sull’energia elettrica a favore dei cittadini colpiti da disagio economico e/o disagio fisico (utilizzo in casa apparecchiature elettromedicali). Per accedere al beneficio deve essere presentata domanda al Comune di Sora, corredata da autocertificazione nella quale il richiedente attesti di:

essere residente nel Comune di Sora;

essere un utente domestico di energia elettrica, indicando i dati del punto di fornitura per la sola utenza relativa alla residenza, max di  3 Kw, per il quale si chiede la compensazione;

possedere, per il disagio economico, un reddito annuo non superiore a 7.500,00 euro di ISEE;

possedere, per il disagio fisico, un certificato ASL attestante le gravi condizioni di salute di uno dei componenti il nucleo familiare tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali;

Alla domanda vanno allegate le fotocopie di:·  

-    attestazione ISEE; ·

-   ultima bolletta di fornitura energia elettrica e lettera accompagnatoria  del’Enel ·  

-   documento di riconoscimento.

I modelli di domanda sono in distribuzione presso l’Ufficio Servizi Sociali e l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e sono scaricabili dai siti internet www.comune.sora.fr.it, www.sgate.anci.it e www.autorità.energia.it.

Al cittadino che presenterà la domanda di riconoscimento del bonus il Comune  rilascerà l’attestazione di avvenuta trasmissione al gestore del servizio. Dopo l’approvazione da parte del gestore stesso, la compensazione in bolletta avrà inizio al massimo entro 60 giorni dalla data di conferma. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali, nei giorni ed orari di apertura al pubblico, oppure inviare una e-mail all’indirizzo: sgate@anci.it.  

 

 

 

Sora: Per il maltempo, il Sindaco Casinelli chiede lo stato di calamità

 

In data 11/12/2008 a seguito delle abbondanti piogge che hanno interessato la provincia di Frosinone ed in particolare la città di Sora, sin dalle ore 6.30 si è determinata una situazione di criticità  per il livello raggiunto dalle acque del fiume Liri. Le necessarie aperture delle paratie della diga  Fucino sono state effettuate gradualmente e questo ha consentito alle notevoli masse di acqua di defluire senza provocare le temute esondazioni del fiume. L’azione si è svolta grazie al coordinamento tra la Prefettura di Frosinone, il Comando di Polizia Locale e la Direzione della diga e sotto la costante osservazione del Sindaco di Sora Cesidio Casinelli.

 Il fiume Fibreno, purtroppo, non ha retto ad una portata d’acqua che non si ripeteva dal 1963 ed ha esondato in diversi posti di via Madonna della stella, provocando ingenti danni alle colture, agli allevamenti ed alle abitazioni. Le operazioni di soccorso sono iniziate alle prime ore della mattinata e si sono protratte per tutta la notte. Gli agenti della Polizia Locale hanno tempestivamente provveduto a raccogliere la documentazione fotografica dell’accaduto e, oggi stesso, il Sindaco ha inoltrato al Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo la richiesta di stato di calamità naturale per il territorio del Comune di Sora.

 Il Sindaco Casinelli, constatata la cessazione dell’emergenza, coglie l’occasione  per ringraziare la Protezione Civile di Sora, San Donato, Arpino, e Isola del Liri, il Comandante del 41° Rgt. “Cordenons” che ha messo a disposizione due reparti, il Comando dei Carabinieri di Sora, il Commissariato P.S. e tutti i componenti del Corpo di Polizia Locale e dell’Ufficio Tecnico Comunale di Sora.

 

Natale a Sora 2008

 

 Prosegue il ricco programma di eventi del “Natale a Sora 2008”, che quest’anno prende il nome di “ I munne me’ ”, ispirandosi ad un componimento del poeta sorano Riccardo Gulia. La programmazione è stata ideata e promossa dall’Amministrazione Comunale nelle persone del Sindaco Cesidio Casinelli, dell’Assessore alla Cultura Bruno La Pietra e dell’Assessore alle Attività produttive Maria Gabriella Paolacci.

Sabato 6 dicembre, in via Napoli e Piazza Santa Restituta, alle 17, si potrà assistere all’accensione delle luci natalizie ed a un’allegra e colorata sfilata che avrà come protagonisti il trenino Turbolento, il Carro natalizio, la Big Band “Golden Brass” della città di Calci e la Banda Musicale del Comune di Campoli Appennino. Gli eventi continueranno, poi, in Via Branca con l’apertura della “Mostra di Arte Presepiale permanente”, realizzata dagli allievi del corso presepiale, promosso dal Comune di Sora.

Le strofe della poesia di Gulia indicheranno il percorso e sottolineeranno la presenza di sette figure a grandezza naturale con didascalia che rappresenteranno alcuni  antichi  mestieri artigianali di Sora. Inoltre, altre trenta figure  rappresen-

terano la Natività a cura dell’Associazione “La Cometa”. Spazio anche alla gastronomia con la Sagra delle crespelle, delle castane e del vino mielato, organizzata dal “Cafè Luisa”. Sempre sabato 6 dicembre, alle 20,30, si potrà assistere al “Concerto di Natale” a cura del Coro Polifonico di San Domenico “Le voci del cuore”, presso l’Abbazia di San Domenico.

Domenica 7 dicembre, a partire dalle ore 10, 00, a Carnello si aprirà il Mercatino dei prodotti tipici dell’artigianato artistico dell’ arte, del bricolage dal tema “Aria di Natale”, a cura dell’Officina della Cultura.

Lunedì 8 alle ore 9,00, in Piazza Cesare Baronio, si terrà il “Mercatino di Natale”. In tarda mattinata, in Piazza Santa Restituta, ci saranno diversi intrattenimenti per i più piccoli a cura del “Baby Parking”.

Le manifestazioni continueranno nel pomeriggio con l’esibizione in Piazza Santa Restituta del gruppo folk della Valle di Comino e sarà possibile degustare prodotti tipici locali a cura del Caffè dei Portici.

Alle 19,00, nella Chiesa di Santa Restituta si potrà assistere al Concerto di Natale del Coro Comunale “Città di Sora”, organizzato in collaborazione con il Coro “Giovanni Battista Pergolesi”. A dirigere la formazione saranno i Maestri Carlo Viscogliosi, Giacomo Cellucci e Giovanni Panella. Presenterà l’evento la giornalista Ilaria Paolisso.

 

 

IV Novembre: grande partecipazione alle celebrazioni

Una grande e sentita partecipazione, soprattutto di giovani, si è registrata oggi in occasione delle celebrazioni del “IV Novembre – Giornata delle Forze Armate e del Combattente”, svoltesi a Sora.
Alle ore 10.00 i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale hanno deposto la Corona al Monumento ai Caduti a Carnello.
Alle 10.45, presso Piazza Esedra, si sono radunate le rappresentanze combattentistiche, il Picchetto d’Onore del 41° Reggimento “CORDENONS” e numerosissime autorità civili e militari. Erano presenti, oltre agli esponenti dell’Amministrazione Comunale di Sora, il Vice Prefetto di Frosinone Dott.ssa Anna Infante, l’Assessore Provinciale Roberto Di Ruscio e S.E. il Vescovo della Diocesi di Sora-Aquino e Pontecorvo Padre Luca Brandolini. Moltissime le delegazioni di studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado della città che hanno raccolto l’invito dell’Amministrazione Comunale a prendere parte alla manifestazione
Alle ore 11.00 il Corteo ha preso il via accompagnato dalle note della Banda “Città di Sora”, sfilando in Corso Volsci. Giunti presso la Cappella ai Caduti, dopo la deposizione della corona, si sono tenuti i tradizionali discorsi istituzionali. Hanno preso la parola, per il Comune di Sora, il Vice-Sindaco Maria

Gabriella Paolacci e l’Assessore al Bilancio Angelo Ianni che hanno sottolineato come la significativa data del 4 novembre segni l’anniversario della Vittoria che consentì il definitivo ricongiungimento dell’intera Italia, l’Unità Nazionale pienamente conseguita e consolidata e la Festa delle Forze Armate che sono state protagoniste dell’Italia unita.
Hanno ricordato l’avvenimento anche Antonio Benvenuto dell’Associazione Nazionale Carabinieri e Rodolfo Damiani, ex-membro dell’Aeronautica Militare.
La cerimonia si è conclusa alle 11.30 con la deposizione della Corona alla lapide della Medaglia d’Oro Carabiniere Alberto La Rocca.

 

Bando regionale per il sostegno alla produzione di spettacolo dal vivo: l’Assessore La Pietra invita gli artisti ad aderire

L’Assessore alle Politiche Culturali Bruno La Pietra rende noto che è stato pubblicato dalla Regione Lazio il “Bando per le annualità 2008 - 2009 per il sostegno alle attività di produzione di spettacolo dal vivo nel Lazio”.L’Assessore La Pietra ritiene questo un ottimo strumento in quanto nelle sue finalità mira a sostenere il processo creativo autonomo soprattutto delle giovani compagnie ed orchestre e a favorire la qualità ed il rinnovamento delle produzioni artistiche dal vivo.Il sostegno regionale verrà concesso a progetti di nuove produzioni selezionati per ciascuna annualità 2008 e 2009 e non potrà superare il 50% delle spese effettivamente sostenute e attestate da idonea documentazione. Non potrà, inoltre, essere inferiore a 10 mila euro e non superiore a 30mila euro.Possono, infatti, presentare domanda di contributo compagnie teatrali, di danza, orchestre o gruppi musicali legalmente costituiti da almeno 1 anno alla data di pubblicazione del bando nella forma di enti privati giuridicamente riconosciuti o di associazioni culturali.La domanda di contributo deve essere compilata obbligatoriamente on line sul sito della regione Lazio all’interno della sezione focus on della home page del sito stesso ed essere inviata anche in forma cartacea entro e non oltre il 13 novembre. Per informazioni rivolgersi alla Direzione Regionale Beni e Attività Culturali, tel. 0651684653,
e-mail tbontempo@regione.lazio.it L’Assessore La Pietra ha accolto
con entusiasmo la notizia di questo importante bando pubblico che è un prezioso sostegno per quanti operano nel campo dello spettacolo e che, soprattutto agli inizi della carriera, hanno bisogno di adeguati appoggi da parte delle istituzioni.

associazione@vitaciociara.it