Page 33 - Giugno-Luglio-2022
P. 33

Vita Ciociara                                                pagina  33



        lunga che sia.
        Infine, perché auspico che Sora
        diventi un museo diffuso al-
        l’aperto. Uno degli aspetti più inte-
        ressanti del museo diffuso è
        proprio quello che gli artisti sono
        chiamati a confrontarsi con
        l’esterno, con le case, con gli an-
        goli, con i vicoli, con tutto ciò che li
        circonda e quindi conformare le
        opere a tali ambienti.
        In questo ci possono essere dei
        freni, dei limiti ma la forza dell’arte
        può superarli e diventare un tut-
        t’uno con tutto ciò che ci circonda.
        Si spingono, quindi, i visitatori a
        muoversi per le vie della nostra
        città creando una connessione tra
        arte, ambiente, artisti e fruitori.
        E questa libertà di movimento è il
        punto vincente che permetterà di
        scoprire o riscoprire gli angoli di
        Sora, a volte celati o dimenticati.
        Una città museo che ha bisogno        Rosalba Di Vona;                      chiamato il tema della poesia le-
        solo di connettere i vari siti da vi-  Sorano, isolano, arpinate e san-     gata all’arte. Essa è considerata la
        sitare tramite percorsi e informa-    donatese, si tratta di quattro va-    voce dell’anima, ma è forte il pa-
        zioni sulle opere esposte.            rietà dialettali diverse, ma con  tire dell’artista che, non serven-
                                              alcuni elementi comuni tipici dei  dosi delle parole, riesce col
        “SorArte in strada” è un conte-
        nitore culturale che può per-         dialetti centrali (romanesco) e di  pennello ad offrire infinite emo-
        mettere il raggiungimento di          quelli meridionali intermedi (ca-     zioni. Per l’intera serata le poesie
        molteplici obiettivi ma ha biso-      sertano,    napoletano,     parlate  sono state accompagnate dalle
        gno di risorse umane ed econo-        abruzzesi). Proprio in virtù di tale  note della chitarra classica della
        miche.”                               affinità il 25 luglio nel chiostro del  Maestra Valentina di Silvestro. Ha
                                              palazzo della cultura a cura di Vin- curato la serata Rosalba Di Vona.
        La manifestazione ha avuto il se-     cenzo D’Alfonso e della sua com-      Letture di V. D’Alfonso. Si ringra-
        guente programma:                     pagnia teatrale de “I Guitti  zia per la partecipazione il can-
        - dal 25 al 31 luglio le esposizioni  Dissidenti” si è tenuta una ses-      tante sorano Marco Vicini La
        “l’Arte non muore, l’arte non è  sione di letture poetiche nei vari  Rocca.
        oblio” e “La pinacoteca di S.  vernacoli, con liriche in ricordo di
        Rocco”. La prima è stata un dove-     famosi poeti che non sono più tra  Nella serata del 29 giugno presso
        roso omaggio agli artisti del nostro  noi. F. Biancale; R. Gulia; T. Iorio;  il chiostro si è svolto “Artisti in
        territorio purtroppo scomparsi. La  G. Paradisi. La serata è stata pre-     erba”
        seconda alla Pinacoteca di S.  sentata dalla giornalista Ilaria Pao- Laboratorio di Arte Terapia tra
        Rocco che è composta da 51  lisso.                                          Creazione e Relazione a cura
        opere raccolte dal 1972 al 1977;                                            della Dott.ssa Morgana Serafini e
        nel centro storico e nelle vetrine  Il 31 luglio, 20 poeti ciociari hanno  performance di Street Art su un
        esposizione di opere di molti artisti  reso protagonista la poesia vista  pannello in legno dell’artista Fran-
        del nostro territorio;                attraverso le sue molteplici sfac-    cesco Tersigni.
        - alle ore 21 del 25 e 31 giugno,  cettature, come l’amore che l’ar-        La buona partecipazione e il
        presso il Chiostro dell’Assessorato  ricchisce e le offre completezza  successo fa sperare in future
        alla cultura, si sono svolte le due  rendendola degna di tale nome.  edizioni.
        serate dedicate alla poesia in ver-   La nostra esistenza orfana di esso
        nacolo e in lingua magistralmente  risulterebbe sterile ed inutile. La          rosalba.divona@vitaciociara.it
        condotte da Vincenzo D’Alfonso e  mostra di quadri nel chiostro ha ri-
   28   29   30   31   32   33   34   35   36