Page 13 - Ottobre-2022
P. 13
Vita Ciociara pagina 13
anche nell'iscrizione. Nel testo in-
ciso al suo interno sono stati utiliz-
zati dei caratteri in 'capitale',
ovvero un sistema grafico di lettere
'maiuscole', riconducibili alla scrit-
tura gotica, diffusa dalla seconda
metà del XII sec; che almeno ini-
zialmente utilizza le capitali di tipo
onciale, (stile scrittorio utilizzato in
Italia tra IV e IX sec. d.C.). Le let-
tere a questo proposito più inte-
ressanti sono: la 'n' maiuscola con
tratto obliquo semplificato, (I-III
riga), le 'c' ad occhiello chiuso e
doppio apice divergente, (II-IV-V
riga), la 'e' a occhiello chiuso e
doppio apice inferiore, (IV riga), la
'h' (V riga, dopo la 't' a 'farfalla').
Oltre agli aspetti grafici, è possibile
riscontrare altro in comune con il
tipo scrittorio gotico: l'utilizzo di al- Foto 2
cuni meccanismi di abbreviazione proposte alcune letture, diverse da an(n)o D(omi)ni + .C.C.C.X.X.X.
di parole, per cui ano è da leggersi quella del Di Poce, il quale, non nono gaian (?) (...) et iois + + cgr
"anno" e Dni, "Domini", e la condi- essendosi potuto avvalere di tec- (?) (...) ut hoc pug (...).
visione di alcuni tratti delle lettere niche più avanzate, non ha indivi- Si tratterebbe probabilmente di
tra più lettere, ad es. "ut", ( cioè il duato alcuni segni visibili invece al una iscrizione di carattere 'dedica-
nesso). A causa di questi ar- momento della ricognizione. Sono torio' con l'indicazione dell'anno di
tifici e dello stato di conservazione stati utilizzati i seguenti simboli dedica, dei dedicanti, (tra terza e
dell'epigrafe è stato possibile dare convenzionali : + = grafo corrotto, quarta riga), e dell'oggetto dedi-
solamente una lettura appunto non leggibile; (abc) = grafi non pre- cato, ( probabilmente tra quarta e
'preliminare' dell'iscrizione e una senti ma integrabili; (...) = lacuna. quinta riga), purtroppo mutilo.
breve interpretazione. Vengono Pertanto questa dovrebbe essere L'uso di un formulario di matrice
la lettura: cristiana e il tipo di scrittura utiliz-
zata rendono possibile l'individua-
zione del periodo di produzione di
questa iscrizione, che va collocato
nel Basso Medioevo."
Quindi, siamo ancora ben lungi dal
dare un'interpretazione esauriente
alla misteriosa incisione. Per ora
possiamo solo dire che si tratta di
un testo dedicatorio e, grazie allo
studio della particolare grafia, che
il periodo storico in cui fu incisa la
lapide risale al Basso Medioevo.
luigi.delproposto@vitaciociara.it
FOTO1 : La Lapide, foto di Berardino
Serapiglia.
FOTO 2: La trascrizione dell'incisione.
FOTO3 : La controversa e assai discu-
tibile interpretazione del Di Poce.
Foto 3