Page 26 - Giugno-Luglio-2022
P. 26

Vita Ciociara
       pagina 26


        Caritas Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo





                                                         Rubrica curata dall’Equipe Caritas diocesana

         I giovani e la fede in Ciociaria - seconda parte



       L’indagine
       Iniziato il 3 ottobre 2018 e conclusosi domenica 28
       ottobre, il Sinodo della Chiesa Universale sul tema: i
       giovani, la fede e il discernimento vocazionale ha sti-
       molato le diocesi italiane a guardare all’universo gio-
       vanile in un atteggiamento di ascolto empatico
       evitando qualsiasi forma di autoreferenzialità o di
       pregiudizio, puntando piuttosto sulla credibilità della
       testimonianza. I Padri Sinodali hanno affermato che
       i giovani vanno ascoltati, la loro partecipazione attiva
       alla vita ecclesiale va promossa e rilanciata, il loro
       impegno va messo a frutto in un’ottica di vera sino-
       dalità, affinché siano protagonisti, con responsabi-
       lità, di processi e non di singoli eventi.
       Fedele a questo monito il Servizio Diocesano di Pa-
       storale Giovanile della Diocesi di Sora-Cassino-
       Aquino-Pontecorvo - recependo l’invito del Servizio
       Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI di diffon-
       dere un questionario conoscitivo su come i giovani
       sperimentano il rapporto con la fede - ha promosso
       un’indagine esplorativa nel territorio diocesano av-
       valendosi dell’aiuto Degli insegnanti di religione ope-
       ranti nelle scuole della provincia.
       La ricerca è stata condotta nei mesi di novembre e
       dicembre del 2018, coinvolgendo un campione di
       1.156 giovani di età compresa tra i 14 e 17 anni, fre-
       quentanti cinque Istituti di Istruzione Superiore di
       Cassino, Isola del Liri, Sora e Pontecorvo (Tab.1).
       Scuola,Comune, numero Studenti
       ITAS Sora........................................................................207   avvenuta in forma diretta ed anonima. Un limite serio
       IIS Cesare Baronio Sora................................................108   alla ricerca, che la rende esclusivamente esplorativa,
       ITIS Isola del Liri............................................................123   è quello di aver tralasciato le informazioni sociogra-
       ITIS Pontecorvo.............................................................284   fiche di base quali genere, background familiare ed
       ITIS Cassino...................................................................434   altre informazioni utili a ricostruire la quotidianità
       Totale.............................................................................1156
                                              Tab.1 Scuole coinvolte   degli intervistati.
       L'indagine è di tipo quantitativo con l’utilizzo di un   Tutte le interviste sono state integralmente trascritte.
       questionario che nella ricerca sociale rappresenta lo    Al momento della trascrizione il materiale è stato rior-
       strumento tipico di rilevazione dell’informazione nel-   ganizzato riconducendo le risposte a delle parole
       l’ambito delle indagini con campioni rappresentativi     chiave sulla base di un glossario pre-individuato in
       di popolazione. Nel nostro caso, seguendo le linee       modo da poter essere più agevolmente analizzato
       guida proposte dalla Cei, si è fatto riferimento a un    attraverso software, inserendo alcuni marcatori che
       questionario semistrutturato costituito da dieci do-     identificassero l’inizio di una domanda e la  succes-
       mande aperte, con l’intenzione di dare maggiore li-      siva risposta. L’idea di fondo delle parole chiave è
       bertà e spontaneità di risposta. La somministrazione     quella, non tanto di sintetizzare quello che viene
       è avvenuta in classe durante l’ora di religione, ed è    detto dall’intervistato, quanto quella di selezionare al-
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31