Page 27 - Giugno-Luglio-2022
P. 27

Vita Ciociara                                                 pagina  27



       cuni concetti salienti che eviden-    modo esclusivo, l’onere di essere  lare comunità che è la famiglia che
       ziano il pensiero del rispondente,  il proprietario della sua vita, con la  perde la sua caratteristica di luogo
       con l’obiettivo di individuare gli  conseguente dissoluzione dei le-         del progetto collettivo per divenire,
       elementi che consentono di carat-     gami comunitari.                       in alcune situazioni, un semplice
       terizzare le risposte degli intervi-  Emblematiche e lapidarie alcune  luogo di convivenza, nonostante
       stati e raggruppare in percentuali  risposte:                                non manchino alcune eccezioni:
       la somma delle parole chiave indi- non appartengo a nessuno. Fac- sì io sento di appartenere a qual-
       viduate.                              cio della mia vita ciò che voglio  cuno, a mia madre, la persona più
       Risultati                             [classe V];                            importante della mia vita, colei che
       L’adolescenza è l’età di transi-      non sento di appartenere a qual- mi ha dato la vita, l’educazione,
       zione tra l’infanzia e l’età adulta, in  cuno semplicemente perché mi  con cui condivido qualsiasi cosa
       cui il giovane inizia a subire delle  sento una persona libera sia fisi- [classe III].
       modifiche somatiche e psicologi-      camente che mentalmente e sono  L’individualizzazione è alla base di
       che.                                  fiera di esserlo perché questo è si- alcune caratteristiche tipiche della
       Il senso di appartenenza ad un  nonimo di carattere [classe IV ];            attuale esperienza religiosa giova-
       gruppo o altro, diviene molto im-     sento di appartenere solo a me  nile. La prima è costituita dalla flui-
       portante per la costruzione del-      stesso e di poter fare della mia vita  dità e dalla mobilità degli interessi
       l’identità adolescenziale. Ma a  tutto ciò che voglio. Non adoro ap- che spingono i giovani a guardare
       cosa sentono di appartenere i gio-    partenere e/o dipendere da qual- cosa avviene all’interno della
       vani? È questa la prima domanda  cuno e che qualcuno possa  Chiesa. Se la maggioranza degli
       posta al nostro campione di inda-     comandarmi e decidere per me  intervistati non prova alcun inte-
       gine. La maggioranza dei giovani  [classe V].                                resse per le attività religiose ed av-
       ha risposto di appartenere solo a  Questo individualismo, che si  vertono un senso di indifferenza
       sé stessi, seguiti da un 26% che  nutre dell’illusione della assoluta li- nei confronti del mondo ecclesia-
       vede ancora nella famiglia il luogo  bertà individuale, è figlio di sistemi  stico, il 12% dei giovani presta at-
       di condivisione della propria espe-   sociali che appaiono sempre più  tenzione alle attività non-profit e di
       rienza di vita (Fig.1).               rigidi e immodificabili dall’azione  aiuto ai più deboli promosse dalla
                                                                                    Chiesa cattolica (Tab.2).

                                                                                    Non mi interessa nulla.............55,41
                                                                                    Aiuti umanitari..........................12,16
                                                                                    Preghiera.....................................5,41
                                                                                    Celebrazioni................................9,46
                                                                                    Cammino spirituale....................6,76
                                                                                    Non so.......................................10,80
                                                                                    Totale.......................................100,00

                                                                                    Tab.2 Che cosa ti interessa oggi di ciò che av-
                                                                                    viene in Chiesa?

                                                                                    Il terzo item proposto nell’indagine
                                                                                    di riferimento attiene al tema del-
                                                                                    l’esperienza con la fede. Per il so-
                                                                                    ciologo       Joachim        Wach
                                                                                    l’esperienza religiosa si definisce
         Fig.1 Vivi la tua vita con un senso di appartenenza a qualcosa o a         come “una risposta a ciò che
         qualcuno, oppure senti di appartenere solo a te stesso e di poter fare     viene sperimentato come realtà ul-
         della tua vita quello che vuoi?                                            tima” [Wach 1951, p.31] ad una

       Pressoché irrilevante la percen-      dei singoli e che vedono il nostro     realtà cioè non materiale ma ultra-
       tuale di risposte che assegna a  tessuto provinciale aver perso              terrena. L’esperienza dunque ri-
       Dio l’appartenenza della propria  quel senso di comunità dove le             guarda la dimensione interiore
       vita. I dati dimostrano quanto oggi,  persone potevano inscrivere il pro-    dell’uomo, il quale entra in con-
       in quella che Bauman definisce  prio progetto personale di vita al-          tatto con un ordine invisibile, in cui
       società liquida, si assista all’attri-  l’interno di un progetto collettivo.           Continua alla
       buzione all’individuo di una cen-     La dissoluzione dei legami comu-               pagina seguente
       tralità assoluta che gli assegna, in  nitari tocca anche quella partico-
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32