Page 14 - Giugno-Luglio-2022
P. 14
Vita Ciociara
pagina 14
La torre mediovale di Campoli Appennino - 1^ parte
di Luigi del Proposto
perstiti si rifugiarono sulle protettore che lo rialzò
montagne appartenenti dalle ruine, lo cinse di
all'attuale comune di Vil- mura con bastioni e porte
lavallelongo. Dopo circa sopra cardini di pietra e
un quarto di secolo i me- nella sommità del paese
desimi barbari che ave- innalzò una non piccola
vano distrutto Campoli, quadrata torre che nulla
vollero impegnarsi a farlo ha perduto ancora delle
risorgere dalle sue ma- sue primitive forme."
cerie. Cosicchè i profughi Quindi a seguito di al-
campolesi tornarono a ri- cune invasioni barbari-
costruire le loro case de- che, i longobardi nel VII
molite. In particolare, secolo d.C. e successi-
nello stesso documento vamente i saraceni nel IX
si legge testualmente: secolo d.C., Campoli e i
"Diviso il regno in contee paesi limitrofi furono inte-
e ducati, nel secolo ressati, proprio a partire
nono, Campoli ebbe nel dal secolo nono, dal co-
Conte Gandolfi, (Conte siddetto fenomeno del-
di Sora e di Aquino), di l'incastellamento, con-
origini longobarde, un istente nel fortificare i
Foto 1
Tutte le fonti scritte di lippo Cirelli, fu pubblicato
epoca medioevale giunte un documento apparte-
sino a noi sono troppo nuto a Don Onorio Sca-
frammentarie per far sì ramucci, (1599-1668), e
che le nostre cono- conservato dalla famiglia
scenze sulle vicende sto- signorile campolese degli
riche della torre di Scaramucci. In tale do-
Campoli siano abba- cumento, molto probabil-
stanza organiche. D'altra mente trascritto dall'ori-
parte, da fonti storiche ri- ginale conservato nell'ar-
salenti al XII e al XIII se- chivio dell'abbazia di
colo d.C., possiamo Montecassino, si estra-
dedurre con ragionevole polano le seguenti infor-
certezza che Campoli già mazioni: nel VII secolo
a partire dal IX secolo d.C. tutta la provincia di
d.C. era una realtà geo- Terra di Lavoro fu invasa
grafica ben consolidata. dai longobardi, e Cam-
Nel 1856 sulla rivista "Il poli, insieme a numerosi
Regno delle Due Sicilie altri luoghi, fu devastato
descritto ed illustrato", e distrutto completa-
edita dal campolese Fi- mente. I campolesi su-
Foto 2