Page 15 - Giugno-Luglio-2022
P. 15
Vita Ciociara pagina 15
vembre del 1157, il si titola "Signore di Al-
Conte Andrea di Rupe- vito", ( e di conseguenza
canina, (e non il Conte di Campoli), a cui va fatta
Andrea di Ceccano come risalire l'origine dei si-
erroneamente affermato gnori d'Aquino del ramo
da alcuni storici), con il cadetto di Alvito. Alla fine
suo piccolo ma efficiente del XII secolo d.C., la po-
esercito composto da derosa torre campolese
truppe reclutate in Roma costruita completamente
e da mercenari greci, de- in pietra locale, ad ecce-
vastò e successivamente zione del cappello supe-
incendiò Campoli. La riore in legno, aveva
torre stessa fu incen- assunto le attuali forme
diata; si salvò per ovvie architettoniche. Le sue
ragioni soltanto la base misure sono le seguenti:
quadrangolare in pietra. la base misura 12 metri
Tra il 1160 e il 1188 fu ri- di lato; il corpo sovra-
costruita, ma questa stante invece, a sezione
volta completamente in quadrata, misura 8 metri
pietra sulla vecchia base di lato; l'altezza comples-
di forma tronco pirami- siva dell'edificio misura
dale, dal feudatario Lan- infine 25 metri circa. La
dolfo d'Aquino, nobile di torre di avvistamento
origine longobarda. Lan- campolese presenta al-
dolfo d'Aquino, figlio del
fu Pandolfo, fu il primo Continua alla
Foto 3 personaggio storico che pagina seguente
possedimenti dei feuda- tecniche della produ-
tari attraverso la costru- zione diretta nell'agricol-
zione di cinte murarie e tura e nell'allevamento.
torri; queste ultime ave- Nel IX secolo d.C., il
vano delle funzioni che si Conte Gandolfi fece co-
estrinsecavano sostan- struire la torre che al-
zialmente nell'assolvere l'epoca già aveva la
a rifugio di emergenza e solida base quadrango-
come strumento di con- lare costruita con mura-
trollo del territorio e tura a bugnato costituita
quindi in ultima analisi di da conci irregolari in pie-
avvistamento. L'incastel- tra calcarea locale che
lamento di quell'epoca fu osserviamo ancora ai no-
incoraggiato non solo da stri giorni, che tuttavia
scopi prettamente difen- era sormontata da una
sivi ma anche dall'econo- struttura in legno che si
mia curtense che si sviluppava in altezza e
affermò saldamente in che presentava nella
tutto il continente euro- sommità una copertura li-
peo. Nell'economia cur- gnea che aveva lo scopo
tense, che era di proteggere le guardie
essenzialmente un'eco- dalle intemperie e da
nomia di sussistenza, si eventuali frecce o pietre
tendeva a produrre il più scagliate dal basso da
possibile all'interno del archi o trabucchi, (parti-
feudo in un'ottica di auto- colari catapulte utilizzate
consumo improntata alle nel medioevo). Nel no- Foto 4