Page 16 - Giugno-Luglio-2022
P. 16
Vita Ciociara
pagina 16
poteva accedere all'ingresso so- pava per circa i tre quarti dell'al-
Continua dalla praelevato collegando ai menso- tezza della torre, vi è rimasta solo
pagina precedente
loni,(ancora presenti sulla parete), una piccola porzione situata nella
l'esterno le usuali caratteristiche delle scale in corda integrate da ro- parte bassa. Le scale a chiocciola
delle torri medioevali; alcune feri- busti pioli in legno. Queste scale in non solo occupavano pochissimo
toie distribuite sulle quattro facce corda e legno potevano ovvia- spazio, ma erano concepite anche
esterne dalle quali potevano es- mente essere facilmente ritirate e per rendere più difficoltosa la salita
sere scagliati all'indirizzo di even- poi alla bisogna ridistese. La strut- percorsa da eventuali armigeri in-
tuali assalitori frecce o particolari tura interna della torre è stata pe- vasori. All'uopo venivano progettati
dardi. Per quanto riguarda le mer- santemente rimaneggiata a causa dei particolari scalini con alzate di-
lature, tipiche di queste torri, non di interventi, a dir poco, irrazionali, verse e con lunghezze differenti
esistono più, la torre però rimane compreso in ultimo l'utilizzo del- che fungevano da trabocchetto.
orlata con sporgenti ancora in situ. l'antico fortilizio come "torre piezo- Continua...
La base tronco piramidale non ha metrica" negli anni '50 del secolo
a caso questa forma caratteristica; scorso. Della scala in pietra a luigi.delproposto@vitaciociara.it
essa svolgeva una duplice fun- chiocciola interna che si svilup-
zione, rendere più difficoltosa la
salita verso la torre e nel contempo Foto 1) - La torre medioevale di Campoli Appennino, autore Berardino
rendere più visibili gli eventuali as- Serapiglia;
salitori allo scopo di colpirli con Foto 2) - Scala interna a chiocciola con trabocchetto, (notate le dimen-
frecce, pietre o olio bollente e as- sioni diverse degli scalini), autore Giuseppe Mastroianni;
sicurare una maggiore stabilità alla Foto 3) - Disegno della torre prima dell'incendio del 1157, autore Ro-
struttura, potendo il largo basa- berta Recchia;
mento distribuire meglio il peso Foto 4) - Disegno della torre dopo la ricostruzione avvenuta tra il 1160
della torre operando una pressione e il 1188, autore Roberta Recchia;
inferiore sul terreno di appoggio. Foto 5) - Ingresso della scala a chiocciola interna, autore Giuseppe Ma-
Sulla parete sud della torre, pro- stroianni;
prio al di sopra del basamento obli-
quo, a un'altezza di circa 6 metri FONTI: Monografia storica di Campoli Appennino, autore Pasquale Ma-
dal suolo si nota l'antica porta d'in- stroianni. Un remoto angolo d'Italia, monografia di Campoli Appennino,
gresso sopra la quale si osserva , autore Basilio Conflitti. Alvito, dalle origini al secolo XIV, autore Dionigi
scolpito su un concio calcareo Antonelli. Le fortezze del Lazio.
squadrato, un leone rampante. Si
Foto 5