Page 9 - Giugno-Luglio-2022
P. 9
Vita Ciociara pagina 9
comincia ad essere disposto con
l'officiante rivolto verso questi ul-
timi ed in ossequio a ciò anche per
la nostra Cappella veniva intro-
dotto "un adeguamento": osser-
vando infatti la seconda foto si
riscontra la presenza di un nuovo
piccolo altare, posizionato nello
spazio presbiteriale, antistante
quello originario comunque la-
sciato in situ. (foto 7 pagina pre-
cedente)
Per ultima, l'osservazione critica
dell'apparato pittorico e decorativo
che arricchisce il suo interno, evi-
denzia la presenza di ritocchi sulle
pareti ed in particolar modo a ca-
rico della figura sommitale del Cri-
sto, approssimativi e di basso
livello artistico, a confermare, con
ogni probabilità, la presenza di un
sommario intervento di restauro
conseguente ai danni provocati
dalle vicende belliche che hanno
interessato l'ambito della stazione
durante la seconda guerra mon-
diale. (foto 8)
Un gruppo di studiosi locali, inte-
ressati al contesto storico ed alle
valenze culturali ed artistiche in-
site nell'immobile, iniziò nel 2016 Foto 8
un percorso di ricerca archivistica, Gli intraprendenti cittadini, nel frat- corrispondenza, predisposizione
culminato nella redazione di un tempo riuniti in associazione cul- di un progetto di massima con
dossier con valenza storico - arti- turale, nel 2020 iniziano una stima dei costi, e coinvolgendo ul-
stico - architettonica, incentrato intensa attività editoriale su Ce- timamente anche l’amministra-
sulla individuazione delle opportu- prano, pubblicando, nel loro primo zione comunale di Ceprano, che
nità per un'azione di recupero e libro Storie di Ceprano. Archeolo- finalmente ha preso a cuore la
salvaguardia dell'immobile. Il vo- gia, Ferrovia e Memorie Urbane, missione dell’associazione facen-
lume veniva quindi consegnato nel due capitoli sulla stazione ferro- dola sua ed attivando azioni di
maggio dello stesso anno a Rete viaria (F. Arcese, La strada ferrata persuasione ad alto livello istitu-
Ferroviaria Italiana Spa (Ente pro- Roma-Ceprano-Napoli) e sulla zionale, in Regione Lazio ed in
prietario dell’edificio), per il tramite cappella (A. Cagnacci, La cap- RFI.
del comune di Ceprano. Sulla scia pella ferroviaria Pio IX), accen- Settembre potrebbe essere il
di questi primi, ma fondamentali, dendo così una luce sull’antico mese della “nuova stagione”? Non
passi, l’auspicio era di riuscire ad fabbricato, di cui neanche RFI era resta che attendere.
accompagnare la cappella verso consapevole, soprattutto del suo
una “nuova stagione”, sollecitando valore storico. Nel corso di que- aldo.cagnacci@vitaciociara.it
tutte quelle iniziative che potes- st’ultimo anno, diminuita la pres-
sero concorrere alla realizzazione sione sanitaria per Covid, ---
di un clima culturalmente fertile, fi- l’associazione ha aumentato Riferimenti: P.G. Monti, F. Arcese, A. Ca-
nalizzato alla valorizzazione di un quella su RFI per promuovere ogni gnacci, R. Cassandri, M. Martini – Storie
immobile che da oltre centocin- azione utile al recupero dell’edifi- di Ceprano. Archeologia, Ferrovia e Me-
morie Urbane – Il Passo di Ceprano Edi-
quanta anni vive a stretto contatto cio, con incontri, sopralluoghi, do- zioni (2020)
con l'antica strada ferrata. nazione di copie del libro,