Page 17 - Febbraio-2022
P. 17
Vita Ciociara pagina 17
giovani.
Per giovani dunque non si intende
dal punto di vista sociale, solo co-
loro che sono nati in uno stesso
anno, bensì,come afferma Karl
Mannheim, giovani sono coloro
che sono legati da un legame di
generazione, che si realizza
quando “contenuti sociali e spiri-
tuali reali costituiscono nel campo
del dissolto e del nuovo in divenire
un’unione reale fra individui che si
trovano nella stessa collocazione
di generazione”.
Ulteriore tema di discussione è
quello dell’esistenza o meno di
una cultura (o sub-cultura) giova- lisi è il concetto di religione. In que- È a quest’ultime che fa riferimento
nile, in contrapposizione o in com- sto caso la cornice teorica di riferi- il concetto di «religiosità», come
penetrazione con quella adulta. Il mento coinvolge il dibattito proposto da Georg Simmel. Per il
dilatarsi nel tempo dell’età giova- scientifico sulle trasformazioni ra- sociologo berlinese ogni individuo
nile, ha comportato non solamente pide e profonde che negli ultimi nel corso della sua vita è attratto
un ampliamento della quantità di anni hanno segnato il campo reli- spontaneamente dai significati
individui appartenenti a questa fa- gioso. Partendo dalla ormai clas- simbolici provenienti dalla sfera re-
scia demografica, ma anche una sica, quanto superata, teoria della ligiosa. Così come ognuno di noi
differenziazione qualitativa sotto il secolarizzazione, che aveva pro- nel corso della sua vita è spinto
punto di vista culturale. Se a ca- nosticato l’estinzione della reli- istintivamente a provare senti-
vallo degli anni Settanta questa gione nelle società evolute, si è menti di eros o viene attratto da
differenza ha raggiunto il suo cul- passati allo studio sui nuovi ele- mondi diversi come la musica, le
mine, oggi da un lato alcuni autori menti che caratterizzano il pae- arti, lo sport, allo stesso modo, in
tendono a porre l’accento su una saggio religioso contemporaneo: quanto esseri umani dotati di ra-
crescente compenetrazione tra i individualismo delle credenze [Al- ziocinio, prima o poi ci poniamo in
vari stili di vita, i modi di pensare e dridge 2000], frutto della libertà di relazione con il mondo misterioso
gli atteggiamenti degli adulti con scelta del soggetto, e pluralismo dell’aldilà. Da una parte dunque vi
quelli dei giovani, con la conse- delle forme del credere [Giordan et è il lato personale, soggettivo degli
guente dissoluzione della cultura al. 2006]. Il primo è un effetto della individui e il loro modo di rappor-
giovanile, con un progressivo alli- complessità sociale, nella quale tarsi al sacro, in quanto dotati di
neamento di entrambi gli stili di non esiste più un centro unico ge- una ‘predisposizione emozionale’;
vita. Dall’altro lato vi sono autori neratore di valori e ideali condivisi, dall’altra vi è l’istituzione religiosa,
che parlano di una frattura im- ma una cultura fatta di frammenti; che percepisce questa tensione, e
mensa che si è aperta fra le gene- ciò tuttavia non comporta un inde- crea contenuti concettuali che
razioni, dovuta all’ammontare del bolimento delle categorie valoriali compongono le dottrine delle
reddito a disposizione dei giovani, dei più giovani, è semplicemente chiese. La Befindlichkeit (religio-
e alla loro sempre crescente pa- “un’evoluzione delle società occi- sità) pertanto, è la condizione na-
dronanza nell’utilizzo delle nuove dentali che va nella direzione di un turale nella quale si trova
tecnologie. In media stat virtus, uti- rafforzamento dell’individualismo e l’individuo, un’apertura dell’anima
lizzando il detto romano, credo si della razionalizzazione dei valori” per l’incontro con qualcosa di sco-
possa pacificamente abbracciare [Boudon 2002, 25]. nosciuto, misterioso. La religione è
l’analisi di Alessandro Cavalli, il Si assiste dunque alla divisione dei invece la forma culturale che
quale ammette candidamente che fenomeni religiosi in due modelli: nasce dal continuo interagire di
ad oggi non vi è alcun segnale di quello delle rappresentazioni pro- una pluralità di persone ed è la
conflitti generazionali, anzi in al- poste dalle istituzioni religiose, e prima a implicare la nascita della
cuni casi i giovani si schierano in quello delle forme private delle vi- seconda
difesa dello status quo esistente. sioni del mondo derivate dalle
Il secondo aspetto oggetto di ana- strutture di personalità.